Il calcio femminile cresce di anno in anno e con esso anche gli stipendi delle giocatrici.

La rivista americana Forbes ha stilato la classifica delle 15 calciatrici più pagate presenti ai Mondiali in Australia e Nuova Zelanda.

Una graduatoria dominata dalle giocatrici americane con 11 posizioni su 15 occupate dalle stelle della USWNT. La classifica tiene conto non solo degli stipendi, percepiti col club che con la nazionale, ma anche dei compensi per accordi commerciali con sponsor e partner.

LEGGI ANCHE: Alex Morgan e altre 4 calciatrici protagoniste della campagna Calvins or Nothing

Al primo posto c’è l’attaccante Alex Morgan con 7,1 milioni di dollari di cui ben 6,3 milioni provenienti da sponsorizzazioni. La stella americana, vice-capitana della nazionale a stelle e strisce, può contare su partner commerciali del calibro di Hublot, Bodyarmor di Cola-Cola, Nike e Michelob Ultra di Anheuser-Busch, con quest’ultimo è stata protagonista anche di uno spot al Super Bowl insieme ad altre celebrità, tra cui Serena Williams e la star di Succession Brian Cox .

L’attaccante del San Diego Wave è anche cofondatrice della società Togethxr, che sta producendo una docuserie Netflix sulla USWNT alla Coppa del Mondo femminile in Oceania.

LEGGI ANCHE: Gli stipendi delle calciatrici professioniste della Serie A femminile

Al second posto troviamo Megan Rapinoe con 7 milioni di dollari di cui 6,3 milioni derivanti da sponsor. La calciatrice di OL Reign è molto attiva sul fronte dei diritti civili per le battaglie portate avanti dal movimento LGBTQ e per la parità di genere nelle retribuzioni. Rapinoe ha acquisito una quota azionaria nella startup alimentare a base vegetale di Venus Williams, Happy Viking, e a dicembre ha lanciato una società di produzione chiamata A Touch More insieme alla sua compagna, la leggenda della WNBA Sue Bird.  

Al terzo posto c’è Alexia Putellas, prima europea e anche unica se si considera solo le prime dieci posizioni La centrocampista della Spagna e del Barcellona, vincitrice di due Palloni d’Oro consecutivi, può vantare compensi per 4 milioni di dollari. In un recente sondaggio di Nielsen Alexia è al secondo posto come calciatrice più influente sui social dopo Alisha Lehmann. Putellas vanta una dozzina di accordi commerciali ed è stata protagonista di una docuserie su Amazon Prime Video uscita nel novembre 2022.

Dalla quarta alla quindicesima posizione i compensi si aggirano tra i 2,3 e gli 1,1 milioni di dollari. Per trovare un’altra calciatrice europea bisogna uscire dalla top ten con Ada Hegerberg e Chloe Kelly entrambe con 1.2 milioni di compensi tra stipendi e accordi commerciali. Nella stessa posizione c’è anche l’australiana Sam Kerr.

Appena fuori dal podio c’è la figlia d’arte Trinity Rodman che con la firma sul contratto con Washington Spirit è diventata la giocatrice più pagata della NWSL, il massimo campionato professionistico di calcio femminile degli Stati Uniti.

La classifica completa delle calciatrici più pagate al mondo

PosizioneCalciatriceNazioneCompensi TotaliStipendiSponsor
1Alex MorganUSA$ 7,1 mln$ 0,8 mln$ 6,3 mln
2Megan RapinoeUSA$ 7 mln$ 0,7 mln$ 6,3 mln
3Alexia PutellasSpagna$ 4 mln$ 0,8 mln$ 3,2 mln
4Trinità RodmanUSA$ 2,3 mln$ 0,8 mln$ 1,5 mln
5Crystal DunUSA$ 2 mln$ 0,7 mln$ 1,3 mln
5Julie ErzUSA$ 2 mln$ 0,7 mln$ 1,3 mln
5Sofia SmithUSA$ 2 mln$ 0,8 mln$ 1,2 mln
8Lindsey HoranUSA$ 1,5 mln$ 0,9 mln$ 0,6 mln
9Rosa LavelleUSA$ 1,4 mln$ 0,8 mln$ 0,6 mln
10Sofia HuertaUSA$ 1,3 mln$ 0,8 mln$ 0,5 mln
11Ada HegerbergNorvegia$ 1,2 mln$ 0,6 mln$ 0,6 mln
11Cloe KellyInghilterra$ 1,2 mln$ 0,4 mln$ 0,8 mln
11Sam KerrAustralia$ 1,2 mln$ 0,6 mln$ 0,6 mln
11Kelley O’HaraUSA$ 1,2 mln$ 0,7 mln$ 0,5 mln
15Alyssa NaherUSA$ 1,1 mln$ 0,8 mln$ 0,3 mln

LEGGI ANCHE: Lo stipendio di Alessia Russo all’Arsenal

LEGGI ANCHE: Gli stipendi delle calciatrici della D1 francese

La metodologia usata da Forbes per stilare la classifica si basa su dati raccolti attraverso conversazioni con più di 20 addetti ai lavori del settore. I dati sui compensi derivanti dal campo si basano su stipendi base e bonus raccolti negli ultimi 12 mesi derivanti sia da club che squadre nazionali.

Gli accordi commerciali invece derivano dal reddito annuo derivante da sponsorizzazioni, licenze, apparizioni e cachet, ma anche introiti da qualsiasi attività in cui l’atleta ha un interesse significativo.

Leggi anche